(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Script NSX che memorizza i parametri del modulo per il rendering del font nel NetherMenu.
Esempio di file QFONT:
[qfont]
type=FT
face=default
brightness=0.8
width=1.2
[default]
file=./big.ttf
sizes=38
glyph=abcdefghijklmnopqrttuvwxyz0123456789
r_shadow=0.8
r_shadowblur=1
r_shadowofs=0 0.5 0.5
Struttura dati
Chiavi
|
Descrizione
|
[qfont]
|
Deve essere il primo gruppo di file.
|
type=x
|
Dipo di renderer del font, ognuno ha propri vantaggi e svantaggi:
Valori possibili:
- FT - vettore dei font della Darkplaces che usano una libreria FreeType
- ASCII - i conchar di Quake ASCII (256 caratteri in una tabella 16*16)
- GLYPH - renderer di glyph di QuakeC (ogni carattere è un'immagine distinta)
|
face=string
|
Aspetto del font. Per i renderer di font FreeTyper e glyph questo valore è il nome del gruppo. Per l'ASCII è un percorso per la texture del conchar.
|
brightness=valore
|
Valore in virgola mobile della scala di luminosità. 1 è niente, 0.1 è il 10% ecc.
|
scale=x y
|
Due valori in virgola mobile che definiscono la scala orizzontale e verticale dei caratteri del font.
|
width=x
|
componente X della scala.
|
height=y
|
componente Y della scala.
|
respath=percorso
|
Percorso per la risorsa del font. Può essere relativo (se inizia con ./) o assoluto (dalla cartella di gioco). Di default è la sottocartella con lo stesso nome del file del font (dunque se il file del font si chiama gfx/myfont.qfont la cartella della risorsa di default sarà gfx/myfont/).
|
Gruppo del font face FreeType
[show]
Gli attributi del font face per un renderer di font FreeType.
Chiavi
|
Descrizione
|
file=percorso
|
Percorso verso il file .OTF/.TTF del font. Può essere relativo al respath (se inizia con ./) o assoluto (dalla root della cartella di gioco).
|
slot=nomeslot
|
slot per il font della Engine. Usato per sostituire le fontmap già inizializzate.
La Darkplaces Engine ha questi slot fissi: default, console, sbar, notify, chat, centerprint, infobar, menu, user0, user1, user2, user3, user4, user5, user6, user7.
|
glyphs=string
|
slot per il font della Engine. Usato per sostituire le fontmap già inizializzate.
L'Engine farà il render delle pagine del font che contengono i caratteri di questa string (gli altri potranno essere ri-renderizzati su richiesta).
|
r_antialias=0/1
|
Decide l'antialiasing per il renderer di pagine di font.
|
r_hinting=0/1/2/3
|
Decide l'hinting per il renderer di pagine di font. 0 - nessun hinting, 1 - debole autohinting, 2 - autohinting completo, 3 - hinting completo.
|
r_shadow=marcatezza
|
Marcatezza dell'outline shadow (può essere più di 1).
|
r_shadowblur=marcatezza
|
Blur dell'outline shadow.
|
r_shadowofs=x y z
|
Offset dell'outline shadow. X e Y vengono applicate durante il rendering. Z è applicato durante il blur.
|
r_charcushion=x
|
Offset verticale dei caratteri in percentuale (1 = 100%, 0.1 = 10% ecc.).
|
r_charscale=x
|
Scala uniforme dei caratteri.
|
Gruppo del font face glyph
[show]
Attributi del font face per i renderer di font glyph.
Chiavi
|
Descrizione
|
respath=percorso
|
Percorso assoluto che sovrascrive il percorso di default delle risorse del font.
|
glyph=variabile
|
Il valore è una di queste string: picture kern left right codes code1 code2 codeX. Il parametro kern è opzionale. Una sola immagine può avere più codici ASCII.
|
Blood Wiki in Italian